Invenzioni e Brevetti
Nel settore dei brevetti, R&A fornisce i seguenti servizi:
Ricerche di anteriorità e pareri sui riscontri
Le ricerche di anteriorità permettono di individuare lo stato dell’arte relativo ad un concetto inventivo determinato sulla base dei documenti brevettuali effettivamente disponibili. Lo studio comparativo dei riscontri di una ricerca di anteriorità permette di posizionare gli identificare il posizionamento degli aspetti caratterizzanti di tale concetto inventivo rispetto all’arte nota e di valutarne l’eventuale brevettabilità. Per questa ragione, l’esecuzione di ricerche di anteriorità è solitamente consigliabile preliminarmente alla redazione di un testo brevettuale da depositare. Tali indagini sono inoltre utili per verificare l’effettiva portata o validità di un vincolo a produrre costituito da un portafoglio di documenti brevettuali. R&A esegue ricerche di anteriorità sfruttando le principali banche dati nazionali ed internazionali; i risultati di tali ricerche possono essere studiati per redigere un:
  • parere di brevettabilità che fornisce un’opinione sulla presenza dei requisiti di novità, altezza inventiva ed industrialità nel concetto inventivo studiato;
  • parere di libera attuazione che fornisce un’opinione sulla possibilità di sfruttare economicamente in modo libero il concetto inventivo studiato in un ambito territoriale determinato.
Redazione di testi brevettuali
Per loro specifica natura, i documenti brevettuali presentano un contenuto tecnico a cui è attribuita una valenza giuridica di esclusiva in un ambito territoriale determinato. Il contenuto tecnico è relativo ad un concetto inventivo determinato che deve presentare i requisiti minimi di novità e di altezza inventiva rispetto all’arte nota di settore. Il concetto inventivo deve essere presentato attraverso un linguaggio chiaro e conforme alle consuetudini degli enti nazionali ed internazionali preposti alla concessione del brevetto. R&A cura la redazione ed il deposito di domande di brevetto nazionali, sia italiane sia estere, di Brevetto Europeo e di Domande di Brevetto Internazionali (ad esempio secondo la procedura del Patent Cooperation Treaty). Tali domande di brevetto vengono redatte a partire dalle informazioni tecniche ricevuta dal richiedente.
Procedure di brevettazione
Ogni procedura di brevettazione ha origine con il deposito di una domanda di brevetto e può concludersi con la concessione di un brevetto per il concetto inventivo in essa descritto, per una sua parte o alla peggio con il rifiuto della concessione. In particolare, ogni procedura di brevettazione è gestita dall’Ufficio di proprietà intellettuale competente per l’ambito territoriale di interesse. Tale Ufficio è normalmente un ente nazionale o sovra-nazionale in base alla tipologia di brevetto richiesto. Le procedure di brevettazione comprendono una prima fase d’indagine, condotta da un esaminatore che identifica lo stato dell’arte di settore e, successivamente, conduce un esame comparativo che comprende fino a tre fasi di contradditorio. Nel corso di tale esame l’esaminatore verifica l’effettiva presenza e la portata dei requisiti di brevettabilità. R&A gestisce i rapporti con gli Uffici di proprietà intellettuale nazionali, esteri e internazionali (EPO, WIPO) a partire dal deposito della domanda fino all’eventuale concessione del brevetto, secondo una strategia concordata con il richiedente. In particolare, R&A
  • segue le fasi d’esame e interagisce in contradditorio con gli esaminatori brevettuali ;
  • gestisce eventuali procedure di opposizione alla concessione dei brevetti o di appello contro le decisioni degli Uffici;
  • provvede al pagamento delle tasse di concessione e delle annualità previste dalle normative vigenti;
  • mantiene costantemente informato i titolari dei brevetti sullo stato corrente dei propri casi brevettuali.
Estensione internazionale di domande di brevetto
Il deposito di ogni domanda di brevetto origina un diritto di priorità della durata di 12 mesi. Tale diritto è riconosciuto internazionalmente e conferisce al titolare della domanda originaria il diritto di vincolare l’attività degli esaminatori che internazionalmente devono verificare la sussistenza dei requisiti di brevettabilità. In particolare, tali esaminatori dovranno valutare la brevettabilità delle domande che discendono dalla domanda originaria con riferimento ad un’arte anteriore risalente al massimo alla data di deposito della stessa domanda originaria. Questa opportunità permette di pianificare la estensione territoriale estera di un diritto di esclusiva entro un anno dalla data di deposito della domanda originaria. R&A cura le procedure di internazionalizzazione delle domande di brevetto sulla base delle scelte strategiche concordate con i richiedenti ed attraverso gli strumenti previsti dalle normative nazionali ed internazionali di riferimento. Tra queste, le più note sono la Convenzione sul Brevetto Europeo (CBE) ed il Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT).
Opposizione alla concessione di brevetti
La possibilità di seguire le procedure di esame delle domande di brevetto svolte dagli Uffici brevetti nazionali ed internazionali permette di monitorare l’attività brevettuale dei propri concorrenti sostanzialmente in tempo reale. Inoltre, nel caso in cui l’orientamento assunto da tali Uffici non risulti condivisibile, la maggior parte delle normative brevettuali internazionali prevede la possibilità di intervenire nelle procedure di brevettazione, sia durante l’esame di merito sia a seguito della concessione. R&A, secondo una strategia opportunamente concordata:
  • sorveglia in tempo reale le procedure di esame di domande di brevetto determinate;
  • sottopone all’attenzione degli esaminatori documenti di arte anteriore finalizzati ad evidenziare la mancanza dei requisiti di brevettabilità di domande determinate;
  • promuove e cura procedure di opposizione alla concessione di brevetti determinati.
Sorveglianze
Il monitoraggio continuativo dell’attività brevettuale svolta dai propri concorrenti si può attuare svolgendo indagini periodiche per argomento e/o per titolare. Tale attività permette di essere costantemente aggiornati sulle innovazioni tecnologiche concepite più recentemente, di individuare e seguire le direzioni di sviluppo dei settori tecnologici di proprio interesse e, conseguentemente, di conoscere l’eventuale variazione della compagine dei propri concorrenti. R&A esegue sorveglianze brevettuali impiegando le principali banche dati disponibili e facendo riferimento agli Uffici nazionali della Proprietà Industriale degli Stati d’interesse.
Pareri di validità
Ogni titolo brevettuale, allo stato di domanda o di brevetto concesso, deve considerarsi valido fino a prova contraria in quanto tale titolo, anche a seguito dell’eventuale superamento di un esame di merito, potrebbe risultare carente di almeno uno dei requisiti previsti dalle normative vigenti. Pertanto, nel caso uno o più privative industriali ostacolassero lo sviluppo di una determinata strategia commerciale, potrebbe essere opportuno verificarne l’effettiva validità. A tale scopo R&A esegue studi di validità relativi a domande e titoli brevettuali concessi, individuando le anteriorità più rilevanti ed approfondendo le procedure di brevettazione ed i risultati di ogni eventuale esame di merito. Tali studi permettono la redazione di un parere sull’effettiva validità e sulla forza di ogni documento brevettuale analizzato.
Segni distintivi e Marchi
Nel settore dei marchi, R&A fornisce i seguenti servizi:
Ricerche di anteriorità e pareri
Le ricerche di anteriorità vengono svolte per verificare la novità di un segno distintivo determinato in un territorio determinato con riferimento a categorie di prodotti o servizi determinate. Quindi, tali ricerche hanno lo scopo prevenire il rischio di confusione con marchi già opzionati da altri e di associazione tra le imprese che impiegano marchi simili per prodotti identici o affini. Lo studio dei risultati delle ricerche di anteriorità permette di definire lo scenario corrente relativo ad un segno determinato e di valutare comparativamente il grado di novità e del carattere distintivo di tale segno rispetto ai marchi che fanno parte dell’arte anteriore. Per questa ragione risulta normalmente opportuno eseguire tale ricerca preliminarmente alla registrazione di un nuovo marchio. R&A esegue ricerche di anteriorità sfruttando le principali banche dati nazionali ed internazionali; i risultati di tali ricerche possono essere impiegati per redigere un:
  • parere di registrabilità, in cui viene espressa un’opinione sulla presenza dei requisiti di della novità e del carattere distintivo nel segno distintivo studiato;
  • parere di contraffazione, in cui viene espressa un’opinione sulla possibilità di sfruttare liberamente il segno distintivo studiato nelle classi di prodotti e servizi selezionate e con riferimento ad un rispettivo ambito territoriale determinato.
Supporto all’ideazione di segni distintivi e deposito di domande di registrazione
L’attuazione della visione aziendale e lo sviluppo dell’attività imprenditoriale è fortemente aiutata dall’impiego di un marchio che sintetizzi i valori aziendali e li comunichi al pubblico con efficacia. Pertanto, nell’ideazione di un marchio, è importante privilegiare la scelta di un segno distintivo “forte” che presenti un elevato carattere distintivo, in modo tale da essere facilmente tutelabile dalla contraffazione. A questo proposito, R&A offre consulenza a supporto dell’ideazione e lo sviluppo di segni distintivi forti fin dalla prima esigenza creativa. Inoltre R&A avvia e cura le procedure di registrazione di marchi nazionali, italiani o esteri, di Marchi dell’Unione Europea e di Marchi Internazionali.
Procedure di registrazione
Ogni procedura di registrazione di un marchio viene avviata con il deposito di una domanda di registrazione in cui il segno che si desidera impiegare per contraddistinguere beni o servizi forniti dalla propria impresa viene descritto e identificato con riferimento alle classi e alle categorie che dovrà contraddistinguere commercialmente. La domanda viene depositata di fronte ad un Ufficio che amministra la Proprietà Industriale per lo Stato o gli Stati di proprio interesse. L’esito della procedura può essere concluso dalla concessione, il rifiuto, la limitazione del marchio. Le procedure di registrazione comprendono generalmente una fase di esame in cui un esaminatore esprime un giudizio sulla sussistenza dei requisiti di registrabilità in contraddittorio con i rappresentanti del richiedente la registrazione. R&A gestisce i rapporti con gli Uffici di proprietà intellettuale nazionali, esteri o internazionali dal deposito della domanda di registrazione fino all’eventuale concessione di un marchio. In particolare, su incarico R&A:
  • segue le procedure d’esame e di estensione internazionale di una domanda di registrazione di un marchio;
  • interviene nelle procedure di opposizione di terzi o di appello contro delle decisioni degli Uffici;
  • provvede al pagamento delle tasse di concessione e di rinnovo previste dalle normative vigenti;
  • mantiene costantemente informato ogni titolare dello stato della rispettiva procedura di registrazione.
Estensione internazionale delle domande di registrazione
Il deposito di ogni domanda di registrazione di un marchio origina un diritto di priorità riconosciuto internazionalmente che conferisce al rispettivo titolare la possibilità di condizionare l’esame di novità di marchi identici di cui la registrazione è stata richiesta da altri in Stati obiettivo dello stesso titolare. La durata di tale diritto è di 6 mesi dalla data del primo deposito. R&A cura le procedure di internazionalizzazione delle domande di registrazione di marchi sulla base delle scelte strategiche concordate con i richiedenti attraverso gli strumenti previsti dalle normative nazionali ed internazionali di riferimento, in particolare, il Regolamento (UE) 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio che emenda il Regolamento CE n. 207/2009 sul Marchio Comunitario, che introduce il Marchio dell’Unione Europea, gestito dall’EUIPO, e il Sistema del protocollo/accordo di Madrid sul Marchio internazionale, gestito dalla OMPI.
Opposizioni alla registrazione di marchi
Le normative attualmente vigenti nella maggioranza degli Stati e nell’Unione Europea prevedono la possibilità di opporsi alla concessione di un nuovo marchio che si reputi simile o potenzialmente confondibile con un proprio segno distintivo. A tale scopo le procedure di registrazione prevedono un periodo di opposizione, la cui durata può variare a seconda della normativa di riferimento, ma che è generalmente di 3 mesi dalla pubblicazione della domanda di registrazione a cui si desidera opporsi. Durante tale periodo di opposizione è possibile intervenire nella procedura di registrazione del marchio che si desidera contestare a condizione che si riesca a dimostrare di essere titolari di un diritto anteriore, ad esempio una registrazione anteriore o un diritto di pre-uso adeguatamente documentato di almeno un proprio marchio. R&A, secondo una strategia opportunamente concordata:
  • esegue sorveglianze continuative delle nuove domande di registrazione di marchi;
  • promuove e cura procedure di opposizione alla concessione di marchi determinati;
Sorveglianze
L’esecuzione di una sorveglianza periodica focalizzata su un marchio determinato ha lo scopo di riscontrare la presenza di domande di registrazione di marchi potenzialmente confondibili con il marchio sorvegliato. Tali sorveglianze vengono svolte monitorando le procedure di registrazione di nuovi segni distintivi con riferimento alle classi di prodotti e servizi identiche o affini a quelle del marchio determinato e ad un ambito territoriale determinato. Pertanto, risultano particolarmente utili per conoscere l’evoluzione dello scenario dei marchi in via di registrazione in contrasto con i propri, in modo tale da permettere di intervenire nella fase della costituzione del diritto e, quindi, prevenire gli effetti dell’eventuale coesistenza dei propri marchi con dei segni distintivi simili. R&A esegue sorveglianze periodiche delle procedure di registrazione di nuovi marchi impiegando le principali banche dati disponibili e facendo riferimento agli Uffici nazionali della PI degli Stati d’interesse.
Pareri di validità
Ogni marchio, oggetto di una domanda di registrazione o di una registrazione concessa, deve considerarsi valido fino a contraria in quanto tale titolo, anche a seguito dell’eventuale superamento di un esame di merito, potrebbe risultare carente di almeno uno dei requisiti previsti dalle normative vigenti. Pertanto, nel caso uno o più marchi ostacolino lo sviluppo di una determinata politica commerciale, potrebbe essere opportuno verificarne l’effettiva validità. A tale scopo R&A esegue degli studi di validità relativi a domande di registrazione di marchi o di marchi già registrati, individuando i segni distintivi anteriori più rilevanti e approfondendo le procedure di registrazione ed i risultati di ogni eventuale esame di merito. Tali studi permettono la redazione di un parere sull’effettiva validità e sulla forza di ogni marchio analizzato che, in alcuni casi, è di fondamentale importanza per istruire un’azione legale finalizzata ad ottenere l’annullamento di marchi ritenuti privi dei requisiti di validità.
Design e Modelli
Nel settore del design e dei modelli industriali, R&A fornisce i seguenti servizi:
Ricerche di anteriorità e pareri
Le forme estetiche sono registrabili se nuove e provviste di carattere individuale. Per cui, ogni ricerca di anteriorità nel settore delle forme estetiche viene svolta prendendo in considerazione i disegni ed i modelli industriali in almeno una delle categorie della corrispondente classificazione di Locarno. Lo scopo è individuare eventuali modelli anteriori presentanti somiglianze o tratti riconducibili ad una forma estetica determinata. Per questa ragione risulta normalmente opportuno eseguire una ricerca di questo tipo preliminarmente alla presentazione della domanda di registrazione di un nuovo modello. Tali indagini sono inoltre utili per verificare l’effettiva validità di un disegno e modello industriale anteriore. R&A esegue ricerche di anteriorità nell’ambito del design industriale impiegando le principali banche dati nazionali ed internazionali ed i risultati di tali ricerche possono essere impiegati per redigere:
  • pareri di registrabilità che esprimono fornire un’opinione sulla presenza dei requisiti di novità e carattere individuale associati ad una forma determinata;
  • pareri di contraffazione, che esprimono un’opinione sulla possibilità di sfruttare liberamente una forma determinata in un ambito territoriale determinato.
Predisposizione di domande di registrazione
Lo strumento del disegno e modello registrato permette di tutelare l’aspetto di un prodotto o di una sua componente così come risulta definito dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, dalla struttura superficiale o dai materiali di produzione impiegati espressi in modo chiaro. Pertanto, risulta fondamentale illustrare l’aspetto di tale prodotto in modo conforme con le consuetudini dei singoli Uffici nazionali ed internazionali preposti alla concessione dei disegni e modelli. R&A predispone e deposita domande di registrazione per disegni e modelli nazionali, sia italiane che estere, per Modelli Comunitari e per Modelli Internazionali a partire da schizzi preparatori, disegni o foto dei prodotti di cui s’intende tutelare l’aspetto.
Procedure di registrazione
Le procedure di registrazione di design industriali vengono avviate con il deposito di una domanda di registrazione che può prevedere un esame di merito, a cui può seguire la concessione o il rifiuto della registrazione. In particolare, ogni procedura di registrazione è gestita da un Ufficio della Proprietà Industriale territorialmente competente, nazionale o sovra-nazionale, in base alla territorialità del disegno o modello industriale richiesto. R&A segue la procedura di un disegno o modello dal deposito della domanda fino alla rispettiva registrazione. Secondo una strategia concordata, R&A gestisce i rapporti con gli Uffici di proprietà intellettuale nazionali, esteri o internazionali relativamente ad ogni domanda di registrazione depositata o da depositare. In particolare, R&A:
  • segue le procedure d’esame e di estensione internazionale di una domanda di registrazione di disegno e modello;
  • gestisce eventuali procedure di appello contro delle decisioni degli Uffici;
  • provvede al pagamento delle tasse di concessione e di rinnovo previste dalle normative vigenti;
  • mantiene costantemente informato ogni titolare dello stato della rispettiva procedura di registrazione.
Estensione internazionale delle domande di registrazione
Il deposito di ogni domanda di registrazione per disegno e modello origina un diritto di priorità riconosciuto internazionalmente che conferisce al rispettivo titolare la possibilità di condizionare la registrazione delle domande di registrazione di disegni o modelli in territori di interesse del titolare della domanda di registrazione originaria. Tale diritto di priorità è valido tra gli Stati aderenti all’OMPI e ha durata 6 mesi dalla data del primo deposito. R&A cura le procedure di internazionalizzazione delle domande di disegno e modello sulla base delle scelte strategiche concordate con i richiedenti ed attraverso gli strumenti previsti dalle normative nazionali ed internazionali di riferimento, in particolare, le direttive entrate in vigore all’EUIPO il 23 marzo 2016 e dall’Accordo dell’Aia sul Modello Internazionale.
Sorveglianze
Ogni sorveglianza di un modello determinato viene svolta con riferimento ad una o più classi di prodotti della classificazione di Locarno e ad un ambito territoriale determinato. L’attivazione del servizio di sorveglianza permette di monitorare con continuità l’avvio di procedure di registrazione di nuove forme estetiche e di individuare design industriali potenzialmente confondibili con il modello sorvegliato. Le sorveglianze di design risultano quindi utili per conoscere l’evoluzione dello scenario competitivo nei settori d’interesse e prevenire delle azioni di contraffazione dei propri design e modelli industriali da parte di terzi. R&A esegue sorveglianze periodiche relative a disegni e modelli industriali utilizzando le principali banche dati disponibili e facendo riferimento agli Uffici nazionali della Proprietà Industriale degli Stati d’interesse.
Pareri di validità
Ogni disegno e modello industriale registrato o in via di registrazione deve essere considerato valido fino a prova contraria ma i requisiti di novità e di carattere individuale vanno studiati allo scopo di comprendere se la concessione della registrazione è probabile o suscettibile di annullamento. Pertanto, nel caso in cui uno o più disegni o modelli industriali ostacolino lo sviluppo di una determinata politica commerciale, è opportuno verificarne l’effettiva validità. A tale scopo R&A esegue studi di validità relativi a disegni e modelli, individuando le anteriorità più rilevanti ed approfondendo le procedure di registrazione ed i risultati di ogni eventuale esame di merito. Tali studi permettono la redazione di un parere sull’effettiva validità e sulla forza di ogni disegno e modello analizzato.
Internet e nomi a dominio
Internet, ed in particolare il World Wide Web, rappresenta sempre più uno strumento imprescindibile per un’effi cace comunicazione aziendale e pertanto risulta di fondamentale importanza disporre di un nome a dominio che sia facilmente individuabile in rete e distintivo della propria identità aziendale. Con riferimento alla PI, un nome a dominio è assimilabile all’insegna che ogni azienda dispone sulla propria vetrina telematica e rappresenta il primo elemento di identifi cazione aziendale per chiunque esegua una ricerca su internet. R&A fornisce consulenza nell’individuazione di nomi a dominio assegnabili e segue le procedure di assegnazione e di mantenimento in vita di ogni tipologia di nome a dominio. Inoltre R&A fornisce consulenza di carattere tecnico-legale nel caso di potenziali interferenze fra nomi a dominio e marchi.
Formazione
Come è noto, la Proprietà Industriale (PI) è regolata da leggi nazionali che sono armonizzate a Convenzioni Internazionali gestite da organismi internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Industriale (che è un’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite) o dell’Unione Europea. In particolare, in Italia la normativa di riferimento si riscontra nel Codice della Proprietà Industriale (CPI), in alcuni articoli del Codice Civile e del Codice Penale. In particolare, il CPI defi nisce e regola marchi, invenzioni, disegni e modelli di design, modelli di utilità, topografi e dei prodotti a semiconduttori, informazioni segrete e nuove varietà vegetali. Inoltre il CPI fi ssa le disposizioni processuali, le misure contro la pirateria, le modalità di acquisizione e mantenimento dei diritti di proprietà industriale, l’ordinamento per l’esercizio professionale nel settore della Proprietà Industriale. La PI è quindi, per propria natura, un settore multidisciplinare estremamente articolato che coinvolge aspetti di natura sia tecnica, che legale ed economica. Pertanto, un’adeguata conoscenza dei fondamenti della PI e la consapevolezza di quali siano le opportunità correnti ed i vincoli imposti dalle privative industriali sono sempre più importanti per operare effi cacemente sui mercati nazionali ed internazionali. Per tali ragioni R&A fornisce formazione sia sui temi della PI modulati sulle effettive esigenze aziendali, sia percorsi di coaching aziendale rivolto a manager ed imprenditori e fi nalizzati alla condivisione di un approccio strategico consapevole alle tematiche e agli strumenti della PI.
Ricerche
R&A fornisce i servizi di ricerca e sorveglianza per incrementare la conoscenza dello scenario competitivo.
Ricerche di anteriorità brevettuali
In ambito brevettuale le ricerche di anteriorità hanno lo scopo di evidenziare lo stato delle conoscenza in un specifico ambito tecnologico ad una data determinata. Possono quindi essere eseguite per facilitare la valutazione di brevettabilità di una idea inventiva, con riferimento a novità ed altezza inventiva, ma anche a verificare se tale idea inventiva sia liberamente attuabile in un ambito territoriale determinato. Nel primo caso, quando la focalizzazione è sulla brevettabilità, la ricerca può essere eseguita cercando informazioni pertinenti di qualsiasi natura: documentazione scientifica, stampa di settore, cataloghi, pubblicazioni di qualsiasi natura, documentazione brevettuale. Nel secondo caso, l’unica documentazione che deve essere consultata è quella brevettuale. Nel secondo caso la base di dati di riferimento è costituito essenzialmente dalla documentazione brevettuale degli Stati di effettivo interesse per lo sfruttamento commerciale dell’idea inventiva; nel primo caso si fa normalmente riferimento alla stessa documentazione per limitare il tempo dedicato alla ricerca, e conseguentemente anche i rispettivi costi. La documentazione brevettuale è infatti costituita da documenti che sono stati classificati in maniera tale da risultare più facilmente ricercabili anche se non si deve dimenticare che è generalmente segretata per 18 mesi dopo la data di deposito della relativa domanda (di brevetto) e che non tutti gli Stati la rendono disponibile. Per certo, tali analisi sono utilissime quando si tratta di valutare la validità di un documento brevettuale determinato, dato che in tali casi normalmente lo scenario anteriore è totalmente noto, essendo trascorso ampiamente il periodo dei 18 mesi di segretezza. Pertanto, è sempre opportuno considerare l’esito delle ricerche brevettuali come una fotografia dello scenario dell’arte anteriore e, come tale, una rappresentazione approssimata della realtà competitiva, il cui grado di approssimazione può essere difficile da definire. Quindi, le ricerche brevettuali sono uno degli elementi che devono essere considerati per definire le strategie aziendali per la difesa della conoscenza maturata internamente alla propria azienda e di attacco alla attività dei concorrenti. R&A esegue ricerche di anteriorità brevettuali sfruttando le principali banche dati nazionali ed internazionali e, data la complessità di interpretazione della documentazione brevettuale, normalmente accompagna i risultati di tali ricerche con pareri espressi sulla base dello studio dei riscontri delle ricerche. Pertanto, R&A fornisce pareri di:
  • brevettabilità: fornisce un’opinione sulla presenza dei requisiti di novità ed altezza inventiva di un concetto inventivo determinato; e
  • libera attuazione: fornisce un’opinione sulla possibilità di sfruttare liberamente un concetto inventivo determinato in un rispettivo ambito territoriale determinato
Sorveglianze brevettuali
Il monitoraggio continuativo dell’attività brevettuale degli operatori di uno o più settori d’interesse permette di essere costantemente aggiornati sulle innovazioni tecnologiche più recenti, di individuare e seguire le direzioni di sviluppo di tali settori e, conseguentemente, di conoscere l’eventuale variazione della compagine dei concorrenti. R&A esegue sorveglianze brevettuali impiegando le principali banche dati nazionali ed internazionali e facendo riferimento agli Uffici nazionali della Proprietà Industriale degli Stati d’interesse.
Ricerche di anteriorità di marchi
Le ricerche di anteriorità vengono svolte per individuare i marchi che presentano delle somiglianze o che sono potenzialmente confondibili con un segno distintivo determinato. Tali ricerche vengono eseguite prendendo in considerazione i marchi registrati o oggetto di una domanda di registrazione in una o più classi della classificazione internazionale di prodotti e servizi di Nizza. Lo studio dei risultati di una ricerca di anteriorità permette di definire lo scenario corrente e di valutare comparativamente la novità ed il carattere distintivo del segno distintivo studiato rispetto ai marchi precedentemente registrati nelle classi selezionate. Per questa ragione, risulta normalmente opportuno eseguire tale ricerca preliminarmente alla registrazione di un nuovo marchio. Tali indagini sono inoltre utili per verificare l’effettiva validità di un marchio determinato. R&A esegue ricerche di anteriorità di marchi sfruttando le principali banche dati nazionali ed internazionali; i risultati di tali ricerche possono essere impiegati per redigere pareri di:
  • registrabilità: fornisce un’opinione sulla presenza dei requisiti di novità e del carattere distintivo in un segno determinato; e
  • contraffazione: fornisce un’opinione sulla possibilità di sfruttare liberamente un segno distintivo determinato nelle classi di prodotti e servizi selezionate e con riferimento ad un rispettivo ambito territoriale determinato.
Sorveglianze su marchi e segni distintivi
Ogni segno distintivo o marchio registrato può essere oggetto “sorvegliato” in un ambito territoriale determinato. Lo scopo è verificare costantemente le evoluzioni dello scenario competitivo di tale segno, e quindi di riscontrare le domande di registrazione di marchi confondibili con l’oggetto “sorvegliato”. Tali sorveglianze vengono svolte secondo il criterio della similitudine tra i segni e con riferimento a classi di prodotti e servizi determinate, in ambiti territoriali di identificati in base a considerazioni di tipo competitivo. Pertanto, tali sorveglianze permettono di conoscere di individuare tempestivamente delle potenziali operazioni di contraffazione dei propri segni distintivi e di prevenire l’eventuale coesistenza dei propri marchi con dei segni distintivi simili che potrebbe generare degli indesiderati fenomeni di confusione. R&A sorveglia su richiesta le procedure di registrazione dei nuovi marchi impiegando le principali banche dati disponibili e facendo riferimento agli Uffici nazionali della Proprietà Industriale degli Stati d’interesse.
Ricerche di anteriorità di design e modelli industriali
Le ricerche di anteriorità sul design industriale vengono svolte per verificare se una forma determinata bi- o tri-dimensionale sviluppata per un settore merceologico determinato sia identica o simile ad un disegno o ad un modello industriale registrati. Lo studio dei risultati della ricerca permette di posizionare tale forma rispetto ai modelli precedentemente registrati nelle classi selezionate e di valutarne la novità ed il carattere individuale per una determinata classificazione di Locarno. Per questa ragione risulta tali ricerche vengono normalmente eseguite preliminarmente alla registrazione di un nuovo modello. Tali indagini sono inoltre utili per verificare l’effettiva sussistenza di un diritto di esclusivo sfruttamento di un disegno e modello industriale appartenente ad una terza parte. R&A esegue ricerche di anteriorità nell’ambito del design industriale impiegando le principali banche dati nazionali ed internazionali ed i risultati di tali ricerche possono essere impiegati per redigere pareri di:
  • registrabilità che fornisce un’opinione sulla presenza dei requisiti di novità e carattere individuale associati alla forma studiata; e
  • libera attuazione/contraffazione, che fornisce un’opinione sulla possibilità di sfruttare economicamente in modo libero la forma studiata in un ambito territoriale determinato.
Sorveglianze su disegni e modelli industriali
Ogni sorveglianza relativa ad una forma determinata viene svolta con riferimento ad una o più classi di prodotti della classificazione di Locarno e ad un ambito territoriale determinati. Attraverso tale attività di sorveglianza è possibile monitorare con continuità le procedure di registrazione di nuovi disegni e modelli ed individuare design industriali potenzialmente confondibili con la forma determinata d’interesse. Le sorveglianze nel settore del design risultano quindi utili per conoscere l’evoluzione dello scenario competitivo nei settori d’interesse e prevenire delle azioni di contraffazione dei propri design e modelli industriali da parte di terzi. R&A esegue sorveglianze relative a disegni e modelli industriali utilizzando le principali banche dati disponibili e facendo riferimento agli Uffici nazionali della Proprietà Industriale degli Stati d’interesse.
Contratti e licenze
Nel settore della contrattualistica e delle licenze R&A fornisce i seguenti servizi:
Analisi del posizionamento strategico
Lo sviluppo di ogni accordo è comunemente preceduto da una fase in cui le parti individuano consapevolmente le proprie aspettative ed, in particolare, identificano i propri punti di resistenza e gli aspetti negoziabili della trattativa. Operando in tal modo è possibile allineare le posizioni delle parti già dal primo incontro e focalizzare sugli interessi comuni. Una volta raggiunto l’accordo sarà possibile redigere uno scritto che formalizzi le modalità operative concordate, attraverso le quali regolare la collaborazione con soddisfazione reciproca. R&A fornisce supporto alle aziende per individuare il proprio posizionamento concorrenziale e definire il ruolo che si desidera giocare nello scenario competitivo di riferimento, per facilitare il raggiungimento di accordi commerciali soddisfacente.
Redazione di contratti in materia di Proprietà Industriale ed Intellettuale
A seguito del raggiungimento di un accordo, si rendere necessario redigere un contratto che regoli i rapporti economici fra le parti nel rispetto delle norme vigenti negli ambiti territoriali di riferimento. In particolare, quando le parti sono di diversa nazionalità, la redazione di tali contratti richiede un’approfondita conoscenza sia delle leggi e delle procedure internazionali della PI sia e delle normative e degli accordi bilaterali eventualmente vigenti negli Stati di riferimento. R&A fornisce il supporto necessario per la redazione e l’integrazione di contratti commerciali, con particolare attenzione alla gestione di titoli di proprietà industriale ed Intellettuale. In particolare, grazie ad una propria rete internazionale di corrispondenti, R&A è in grado di rispondere ad ogni necessità di carattere contrattuale in qualsiasi Stato estero d’interesse.
Predisposizione di accordi di riservatezza e di segretezza
Le informazioni aziendali riservate, in particolare il know-how tecnico e commerciale, le idee innovative, i progetti, i modelli o i prototipi di nuovi prodotti rappresentano da sempre una delle fondamentali risorse di ogni azienda. Tuttavia, l’attuale fase economica contraddistinta da una sempre più rapida obsolescenza dei prodotti e dalla ricerca continua di soluzioni innovative, richiede di condividere tali informazioni riservate con un sempre numero maggiore di soggetti coinvolti con l’attività progettuale e creativa. Pertanto risulta di fondamentale importanza regolare attentamente il rapporto con i soggetti che hanno accesso alle informazioni aziendali riservate, per prevenirne l’accidentale o la colpevole divulgazione al di fuori del rispettivo ambito aziendale. Inoltre, solo in tal modo, sarà possibile favorire l’instaurarsi di un clima di lavoro di reciproca fiducia fra i soggetti che si scambiano o hanno accesso a tali informazioni riservate. A tale scopo, R&A redige accordi di riservatezza di non concorrenza modulati secondo le esigenze del caso e finalizzati a regolare lo scambio d’informazioni riservate con dipendenti, collaboratori e/o fornitori.
Redazione di contratti di cessione, trasferimento e licenza
Fra i beni immateriali di un’azienda, i titoli di proprietà industriale e il know-how aziendale rappresentano le risorse “intangibili” che capitalizzano il maggiore valore economico e strategico e pertanto risulta opportuno prestare massima attenzione agli accordi e ai contratti che abbiano per oggetto l’acquisizione o la cessione di tali beni immateriali. In particolare, la redazione di tali contratti richiede sia competenze legali specifiche nel campo della PI, sia competenze tecniche finalizzate ad una corretta valutazione dei beni immateriali in oggetto. Inoltre, quando le parti sono di diversa nazionalità, la redazione di tali contratti richiede un’approfondita conoscenza delle normative nazionali ed internazionali relative alla concorrenza e al libero scambio delle merci. R&A fornisce supporto per la redazione e l’integrazione di:
  • Contratti di cessione, trasferimento ed acquisizione di titoli di PI e di Know-How aziendale;
  • Contratti di acquisizione o di cessione in licenza di titoli di PI e di Know-How aziendale.
R&A adempie inoltre ogni formalità necessaria per ottenere la pubblicazione di atti di cessione o di licenza di titoli di PI , presso gli uffici nazionali o internazionali competenti.
Assistenza tecnico legale
R&A fornisce servizi di carattere tecnico-legale a supporto di attività extra-giudiziale o per le istruttorie di azioni legali cautelari o ordinarie. In particolare:
Pareri di validità e libera attuazione
I titoli di proprietà industriale possono essere impiegati per interferire con la strategia commerciale di un concorrente limitandone o addirittura impedendone la libera attuazione. Pertanto, ogni volta che si individua un titolo di proprietà industriale apparentemente in sovrapposizione con la propria attività presente o futura, risulta opportuno verificarne l’effettiva validità, l’ambito di tutela e la distribuzione territoriale. A tale scopo, R&A valuta l’effettiva sussistenza dei requisiti di brevettabilità di invenzioni, modelli di utilità e di registrabilità, di modelli e marchi ed esprime:
  • pareri di validità sull’effettiva validità e sulla forza del titolo di proprietà industriale analizzato;
  • parere di libera attuazione sulla possibilità di sfruttare liberamente concetti inventivi, segni distintivi/modelli industriali determinati per attuare strategie commerciali determinate in ambiti territoriali determinati.
Inoltre, R&A supporta la definizione di strategie commerciali finalizzate a prevenire interferenze con diritti di esclusiva di concorrenti in modo da minimizzare il rischio di subire azioni legali.
Pareri di contraffazione
L’elevata competitività che caratterizza i mercati attuali richiede di sorvegliare con continuità l’attività dei concorrenti. In particolare, l’attività di sorveglianza ha funzione primaria nell’analisi della concorrenza di settore e permette di controllare efficacemente lo scenario competitivo, in modo tale da facilitare la definizione di adeguate strategie imprenditoriali.
Memorie tecnico legali
Nel corso di azioni legali che coinvolgono l’Autorità Giudiziaria, almeno una delle parti in gioco è frequentemente motivata a trovare un accordo che faciliti la risoluzione delle controversie. Spesso la risoluzione conclude un confronto diretto tra le parti e, non di rado, è basato su di un accordo commerciale. R&A fornisce consulenza tecnica e legale che supportano l’attività dei legali incaricati di gestire le controversie in materia di PI. In particolare R&A:
  • fornisce supporto in caso di provvedimenti cautelari e d’urgenza (descrizioni, sequestri, inibitorie);
  • affianca i legali dei propri partner in ogni fase del procedimento giudiziario;
  • fornisce consulenze tecniche di parte sia in preparazione di all’avvio dell’azione legale, sia durante le fasi del procedimento giudiziario.
Roncuzzi&Associati S.r.l.
Capitale sociale €40.000i.v. - REA 177488
codice fiscale, partita iva e iscrizione al registro imprese di ravenna n.02167540398